Lo so che non siamo ad aprile, ma questo è un periodo di transizione. Perciò beccatevi questo tris di fumetti inutili.
Happy Ice Cream!
A un certo punto, per motivi imprecisati, decido di concludere delle serie che avevo incomplete da vent’anni. Le avrei concluse volentieri, ma non trovavo i numeri in questione, così in una rivoluzione della libreria, decido di sfruttare la mia capacità di usare internet.
Il volume che mi arriva oggi tramite piego libri è questo:

Trama dell’editore: Sakurako Misaki è una tredicenne come tante altre, almeno finchè non fa la conoscenza di tre ragazzi, Mikado, Kotaro, e Tsukasa, accomunati da un segreto particolare: non appena hanno un pensiero erotico, si trasformano in bambini per 12 ore!
A parte che ho pagato più la spedizione del fumetto, pagando 4€ in tutto, che sarebbe stato lo stesso prezzo dell’epoca. Credo sia uno dei primi manga che abbia mai acquistato. Il titolo è tutto un programma. E ci ha messo anche un mese per arrivare.
Temi d’amore

È stata l’ultima serie completa che abbia preso in blocco, al Comicon del 2011, segnando la fine di un periodo otaku intenso. Questa serie era ad un prezzo affare: 13€ per 13 volumi, peccato di aver scoperto solo dopo che ne mancasse uno. Non ho mai potuto leggerlo, e mi sono sentita ingannata dal venditore che aveva scritto “serie completa” sul pacco di 13 volumi. Ora l’ho recuperato su Ebay, sempre pagato 4€ in tutto, con piego libri, ed è anche arrivato subito.
Inutile dire che non lo leggerò mai lo stesso.
I Gatti del Louvre

Acquistato su Amazon, sempre per la serie “concludiamo serie incomplete”. Questo manga, in 2 volumi, facilmente reperibile anche nelle librerie, è una storia di gatti nel Louvre. Le immagini sono più belle della storia, fondamentalmente si acquista per quelle.