
Nelle ultime settimane ho comprato abbastanza fumetti senza riuscire a leggerli, indirizzandomi più che altro su qualche anime (forse ve ne parlerò poi), in ogni caso, mentre cercavo manga su Amazon, mi sono accorta di una cosa abbastanza interessante: Kaori Yuki, un’autrice che seguivo particolarmente ai tempi del liceo/primi anni d’università, ha realizzato un’opera intitolata Alice in Murderland (Kakei no Alice) di 11 volumi, pubblicati dal 2014 al 2018. Dovrebbe trattarsi di un gioco di sopravvivenza (come la serie Alice in Borderland, dal titolo simile, che ha fatto un notevole successo ed è distribuita su Netflix) ispirato ad Alice in Worderland.
Alice in Murderland di Kaori Yuki è ancora inedito in Italia ma è molto probabile sarà pubblicato, è solo questione di tempo, dato che anche le opere di quest’autrice sono sempre state importate, comprese quelle minori. Personalmente ho seguito Kaori Yuki fino a The Devil’s Lost Soul, che poi m’ha fatto gettare la spugna (sicuramente non il mio genere, già lo si capiva dalla copertina).
Tra i suoi ultimi lavori pubblicati in Italia, c’è anche qualche pagina in Neo Kiseiju (2 volumi, Goen, 2013), una serie composta da vari episodi-tributo a Kiseiju – L’ospite indesiderato, di cui uno di Kaori Yuki. Kiseiju è, tra l’altro, uno degli anime che più ho amato degli ultimi anni, ma di cui non possiedo il manga (10 volumi, Magic Press) perciò mi sembra abbastanza inutile preoccuparsi di non avere il tributo.
Attualmente Kaori Yuki è impegnata nella realizzazione di un manga ispirato alla Bella e la Bestia (5 volumi, in corso), ma per quanto si tratti di idee che in qualche modo possono anche interessarmi, mi sembra siamo oramai lontani dall’originalità e dalla blasfemia che caratterizzavano Angel Sanctuary, il quale risultava, per i temi, anche decisamente maturo.
Altri manga di Kaori Yuki:
Ho scritto tante recensioni su Kaori Yuki in passato, ma ero giovane e poco politically correct. Perciò sistemerò questi link più avanti. (Tra l’altro, alcune sono state scritte quando ancora c’erano gli MSN Spaces)
Il Club dei Vampiri – Blood Hound (2009)
Meine Liebe (2008)
Zero
Fairy Cube
Altri articoli correlati
Manga Disney: la storia di Belle (2020)
Kiseiju – L’ospite indesiderato (2016)
Alice in Borderland

Ho amato questo telefilm due inverni fa ma non trovo il tempo di leggere il manga dal quale è tratto. Per ciò che ho visto, è abbastanza diverso dal telefilm e merita l’acquisto.

Uno dei miei manga preferiti. Presi la serie completa, in blocco, della vecchia edizione, su Ebay. Non era così facile trovarla a un prezzo decente, in quanto esaurita. Ora finalmente, dopo anni, c’è una ristampa Planet Manga, dai volumi più corposi. Allora, io non compro mai riedizioni ma in questo caso nel primo volume c’era una bustina di semi in omaggio di una misteriosa pianta amazzonica e chi mi conosce sa che mi piace seminare. Realtà dei fatti? Non ho sfogliato il volume né piantato i semini. Ma, consigliato.
Detto ciò, potrei parlarvi di altre riedizioni interessanti: quella in 7 volumi di Evangelion annunciata da Planet Manga che sarà in fumetteria a luglio, e accompagnata da 3 volumi di illustrazioni (Groundwork of Evangelion) dell’anime, ma penso sempre di più che dovrei smettere di comprare manga, anche perché per il momento non li sto leggendo e me li porto solo a casa.
Diversa sorte per i fumetti americani: ho letto e molto gradito Harley Quinn così come alcuni volumi su Joker, ho però anche altri due nuovi acquisti che non so quando leggerò, Suicide Squad: Guarigione e Suicide Squad – La Cripta Nera, ritirati da poco in edicola temendo andassero esauriti.
La verità? Temo in questo periodo di essere maggiormente presa dal teatro greco. Ma questa è un’altra storia.