Se tutto ciò che è profondo ama la maschera e se le cose più profonde nutrono addirittura odio per quel che è immagine e somiglianza, è perché le cose profonde sono fluide, e la fluidità è insieme scomoda e indecorosa; e tuttavia esse non vogliono essere negate come tali dalla fissità dell’immagine e della somiglianza. L’uomo ha bisogno di stabilità, di orizzonti ben definiti non solo all’esterno ma anche all’interno; ha bisogno di una chiara identità, e se non ce l’ha, soffre e si ammala.
Categoria: Libri
Letture di ottobre
Gli scritti politici di Luis Sepùlveda, morto nel 2020 a causa del Covid, e Poison City, un manga sci-fi in due volumi del 2015 che presenta delle inquietanti coincidenze con i fatti avvenuti alla fine del 2019.
Dans mes reves, film coreani e libri sui sogni
Nella sua lettera del 20 Luglio 1938, poi, Freud narra a Stefan Zweig del suo incontro con Salvador Dalì e definisce i surrealisti, “che a quanto pare mi hanno eletto a loro patrono e protettore”, come “assolutamente matti”. Un film cinese di basso livello permette un excursus sul mondo dei sogni, dell’inconscio e della psicanalisi.